Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-436758): 11 crediti formativi.
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
Quota di iscrizione: € 150,00 per medici specialisti; € 80,00 per medici specializzandi. Le quote sono esenti IVA. Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
È possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1734 entro il 2 febbraio 2025; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione.
Rinunce/annullamenti
In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a segreteriacorsi@accmed.org entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni al convegno, potete visitare la pagina dedicata sulla piattaforma e-learning di Accademia Nazionale di Medicina: https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1734
9.30 | Registrazione partecipanti | |
10.00 | Introduzione | Diego Centonze, Massimo Filippi, Marco Salvetti, Antonio Uccelli |
SCLEROSI MULTIPLA E NMOSD | ||
10.10 | Immunopatologia di Sclerosi Multipla e NMOSD | Roberto Furlan |
10.35 | Imaging di Sclerosi Multipla e NMOSD | Maria Assunta Rocca |
11.00 | Immunoterapia di Sclerosi Multipla e NMOSD | Alice Laroni |
11.25 | La pratica clinica: situazioni complesse | Martina Nasello |
11.35 | Discussione | |
ALZHEIMER DISEASE | ||
11.50 | Immunopatologia della demenza | Gabriela Constantin |
12.15 | Imaging dell’Alzheimer disease e delle complicanze al trattamento con Ab monoclonali | Federica Agosta |
12.40 | Il ruolo delle comorbidità immuno-mediate nel decorso dell’Alzheimer disease | Andrea Pilotto |
13.05 | La pratica clinica: situazioni complesse | Mattia Losa |
13.15 | Discussione | |
13.30 | Pausa pranzo | |
MIASTENIA GRAVIS E MIOPATIE INFIAMMATORIE | ||
14.30 | Immunopatologia della Miastenia Gravis | Francesco Saccà |
14.55 | Il trattamento della Miastenia Gravis | Raffaele Iorio |
15.20 | Immunopatologia delle miopatie infiammatorie | Matteo Garibaldi |
15.45 | La pratica clinica: situazioni complesse | Elena Rossini |
15.55 | Discussione | |
ENCEFALITI ED EPILESSIE IMMUNOMEDIATE | ||
16.10 | Il ruolo della microglia nell’infiammazione cerebrale | Michela Matteoli |
16.35 | Epilessie immunomediate | Francesco Deleo |
17.10 | Il trattamento delle encefaliti e delle epilessie immunomediate | Maria Pia Giannoccaro |
17.25 | La pratica clinica: situazioni complesse | Lorenzo Lombardo |
17.35 | Discussione | |
17.50 | Fine lavori |
MALATTIE NEUROMUSCOLARI | ||
9.00 | Immunopatologia delle polineuropatie infiammatorie e immuno-mediate | Stefano Carlo Previtali |
9.25 | Immunopatologia delle malattie del motoneurone | Adriano Chiò |
9.50 | Il trattamento delle malattie neuromuscolari | Luana Benedetti |
10.15 | La pratica clinica: situazioni complesse | Benedetta Sorrenti |
10.25 | Discussione | |
10.40 | Pausa Caffè | |
SINDROMI PARANEOPLASTICHE E VASCULITI CEREBRALI | ||
11.00 | Immunopatologia delle sindromi paraneoplastiche di interesse neurologico | Bruno Giometto |
11.50 | Diagnosi e trattamento delle sindromi paraneoplastiche | Luigi Zuliani |
11.25 | Le vasculiti cerebrali | Luigi Caputi |
12.15 | La pratica clinica: situazioni complesse | Vittorio Viti |
12.25 | Discussione | |
DIAGNOSTICA DI LABORATORIO IN NEUROIMMUNOLOGIA | ||
12.40 | Il laboratorio nella diagnostica neuroimmunologica | Matteo Gastaldi |
IMMUNOTERAPIA DELL’EMICRANIA | ||
13.10 | Gli anticorpi monoclonali nel trattamento dell’emicrania | Pierangelo Geppetti |
13.40 | Conclusioni e take home messages | Diego Centonze, Massimo Filippi, Marco Salvetti, Antonio Uccelli |
13.50 | Chiusura del Convegno |